No Time to Die sarebbe dovuto uscire ad aprile 2020, in seguito è stato spostato ad novembre dello stesso anno ma in seguito è passato al 2021 e tutt’ora non ha una vera e propria data d’uscita specifica.
Questo ritardo di un anno (non si esclude che diventino due) ha sollevato però un problema non da poco: i product placement. Per sopportare le spese di produzione, molti brand decidono di investire del denaro per inserire nel film i propri prodotto. In particolare Nokia ha fornito gli smartphone dei protagonisti e Omega gli orologi.
Il passare del tempo ha reso obsoleti i modelli utilizzati del film e ha annullato la funzione del placement. Per assecondare le richieste dei brand, molto probabilmente saranno necessari dei reshoot con modelli più recenti. Questo però costringerebbe ri-allestire il set e richiamare tutti gli attori.
Ma se la situazione dovesse rimanere ancora così fino al 2022?
E’ probabile che si opri per un rilascio on demand. Anche se scongiurato in tutti i modi da Universal, rimane l’unica soluzione per non andare in totale perdita con un titolo di punta della casa di produzione.
No Time to Die: Sinossi
Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.